Sistema Archivistico Nazionale
Pagina principale Archivio di Stato di Biella
  Inizio   Come raggiungerci   Mappa del sito   Amministrazione trasparente   Disclaimer
 
Chi siamo
Servizi
Patrimonio documentario
Biblioteca
Didattica
Formazione
Spazio Aperto
per il territorio

         Percorsi
Gli Archivi
del biellese
 
 

Ospizio di carità di Biella

L'Ospizio di Carità di Biella trae la propria origine dagli editti con i quali, tra il 1716 e il 1717, Vittorio Amedeo II intese bandire la mendicità dai propri Stati, vietando l'accattonaggio e auspicando lo stabilirsi in ogni luogo ragguardevole di ospizi per il ritiro dei mendicanti o, almeno, di congregazioni di carità per il soccorso dei bisognosi.
In seguito a questi ordini, infatti, il 2 agosto 1718 il consiglio comunale nominò i quattordici membri d'elezione, tutti appartenenti a famiglie importanti della città, che avrebbero costituito, con due rappresentanti del capitolo di Santo Stefano e sette membri di diritto, la congregazione per il futuro Ospizio. Dopo vari intoppi, tra il 1721 e il 1722, grazie soprattutto alle sollecitazioni del governatore di Biella, Tommaso Minganti, la congregazione cominciò a operare concretamente, ospitando i primi poveri in una casa a pigione ai piedi della Costa d'Andorno.
L'Ospizio potè avere una sede propria l'anno successivo grazie all'eredità lasciata dal nobile Giuseppe Andrea Colombo.
Il 30 agosto 1737, Ferdinando Antonio Dal Pozzo lasció tutto il suo patrimonio all'Ospizio, che ne entrò in possesso solo al termine di una lunga lite con il principe Enrico Dal Pozzo della Cisterna. Dopo un primo provvisorio trasferimento nello stabile lasciato dal canonico Vittorio Agostino Villanis in usufrutto alla Confraternita della Trinità (attuale oratorio di San Filippo), nel 1744 l'Ospizio acquistò dal marchese Celestino Ferrero della Marmora un sedime con giardino, forno e pertinenze sito nel cantone di Giara. I lavori di adattamento si susseguirono fino a portare all'edificio attuale. Già nel 1740 era stato impiantato dai fratelli Agostino e Ludovico Gromo, drappieri in Biella, un lanificio interno per permettere il lavoro dei ricoverati. Gli opifici interni continuarono la loro funzione seppur tra varie difficoltà anche nella nuova sede definitiva.

Bibliografia:
C. Sormano, L'Ospizio di Carità di Biella dalle origini (1718) alla restaurazione monarchica (1814), Biella 1932.
D. Lebole, Storia della Chiesa Biellese. La pieve di Biella, vol III, Biella 1986, pag. 196-220
L'Ospizio di carità di Biella, a cura di M. G. Cerri, Biella 2000.

L'Archivio

Nel mese di giugno 1980 fu depositata presso l'Archivio di Stato di Biella la parte storica dell'Archivio dell'ente. In seguito, cessate le funzioni di questo, fu recepito anche il resto della documentazione.
L'archivio era stato ordinato fino al 1916 e il materiale è suddiviso in otto categorie e descritto in inventario sottoscritto da Rodolfo Manfredi e Camillo Sormano. La parte restante invece risulta alquanto in disordine anche se è possibile individuare alcuni nuclei di documenti soprattutto contabili. Da rilevare la serie completa degli ordinati a partire dal 1718 e quella dei registri copialettere dal 1781 nonché le serie relative alla gestione del lascito Villani e delle colonie.

Bibliografia:
G. Bolengo, L'Ospizio di Carità di Biella, in 'Archivi e Storia', 1991, n.5-6, pag. 239.

Immagine dall'Archivio
Patrimonio documentario
    Strumenti
    di ricerca
    Archivio di Stato
    di Biella nel SIAS
  Indice Opere Pie
  ed Ospedali
    Congregazioni
    Orf.Ravetti
    Ospedale
    Ospizio
    Ipai
©2003 Archivio di Stato di Biella - ultimo aggiornamento 9 giugno 2023