Sistema Archivistico Nazionale
Pagina principale Archivio di Stato di Biella
  Inizio   Come raggiungerci   Mappa del sito   Amministrazione trasparente   Disclaimer
 
Chi siamo
Servizi
Patrimonio documentario
Biblioteca
Didattica
Formazione
Spazio Aperto
per il territorio

         Percorsi
Gli Archivi
del biellese
 
 

Comuni

1311-1887 con documenti in copia dal 1298
mazzi 79; pergamene 271 (1200-1659)

Le buste contenenti i documenti che provengono da vari comuni del Biellese seguono la numerazione di quelle della serie I.
Per i comuni di Andorno e Tollegno è disponibile l'inventario dettagliato consultabile presso la sala di studio.



342-357
    1200-1739
    Comune di Andorno

    I documenti di Andorno, "donati" da quel comune a Cesare Poma, dopo la di lui morte furono consegnati dalla madre all'Archivio Storico di Biella.



358-361
    1379-1661
    Comune di Andorno: liti


362-367

368-370
    1478-1794 (in copia dal 1397)
    Comune di Tollegno


371

    La busta conteneva documenti del comune di Candelo tra il 1450 e il 1798 restituiti al comune stesso che ora li conserva nel proprio archivio storico



372
    1463-1666 (e sec. XVIII)
    Comune di Cossato


373
    1409-1781

    Comuni di Bioglio, Castellengo, Coggiola, Graglia, Camburzano, Cossila, Lessona, Mosso Santa Maria, Massazza, Mortigliengo, Muzzano, Balzola e Cerrione; Famiglia Avogadro di Cerrione; principato di Masserano e marchesato di Crevacuore



374
    1554-1799 (in copia dal 1534)
    Comune di Mongrando


375

376
    1390-1787

    Comuni di Torrazzo, Sala Biellese, Netro, Sandigliano, Trivero, Sordevolo, Ponderano, Pollone, Mortigliengo, Tollegno, Miagliano, Pralungo, Occhieppo Inferiore e Occhieppo Superiore



377
    1452-1800

    Comuni di Zubiena, Valdengo, Verrone, Ronco Biellese, Zumaglia, Vintebbio, Serravalle, Bornate



378
    1455-1784

    Comuni di Castelletto Cervo, Torrazzo, Verrone, Mortigliengo, Coggiola, Camburzano, Crevacuore, Campiglia Cervo, Benna, Borriana, Candelo, Cavaglià, Mosso Santa Maria, Trivero, Pollone, Lessona, Sordevolo, Graglia, Muzzano, Andorno, Occhieppo Superiore, Sandigliano, Chieri, Vercelli, Bollengo, Ivrea, Cuneo, ...




Altre carte provenienti da comuni diversi confluirono nell'archivio storico del comune di Biella in epoca successiva a Quintino Sella e per lo più nel periodo fascista.


Andorno
1598-1680
mazzi 4

Cossato
1451-1698 (in copia dal 1298 e fino al 1763)
mazzo 1

Crevacuore
mazzo 1

Miagliano
1551-1829
mazzi 4

San Giuseppe di Casto
1700-1801 (in copia dal 1620)
mazzi 5

Tollegno
1429-1798
mazzi 26

Valle San Nicolao
1655-1878
mazzo 1


La fonte: M. Cassetti, L'archivio storico della città di Biella, in "Rivista storica biellese", n.1, 1983, pp. 91-108

Immagine dall'Archivio
Patrimonio documentario
    Strumenti
    di ricerca
    Archivio di Stato
    di Biella nel SIAS
  Archivio storico
  Città di Biella
    L'Archivio
    Comune - indice
      serie I
      serie II
      serie III
    Comuni diversi
    Chiavazza
    Cossila
    Bulgaro
    Signori di
    Buronzo
    Vercellone
    Fondazione
    La Marmora
©2003 Archivio di Stato di Biella - ultimo aggiornamento 9 giugno 2023