Sistema Archivistico Nazionale
Pagina principale Archivio di Stato di Biella
  Inizio   Come raggiungerci   Mappa del sito   Amministrazione trasparente   Disclaimer
 
Chi siamo
Servizi
Patrimonio documentario
Biblioteca
Didattica
Formazione
Spazio Aperto
per il territorio

         Percorsi
Gli Archivi
del biellese
 
 

Repertorio di fonti documentali su Giuseppe Garibaldi

Carte concernenti Garibaldi, le truppe garibaldine e Biella - 1859

Di ogni documento elencato in ordine cronologico, vengono dati datazione (cronica e topica), breve regesto indicante anche la tipologia, consistenza se diversa da una carta, collocazione.
Le sigle ASBI e ASCB indicano rispettivamente l'Archivio di Stato di Biella e l'Archivio storico della città di Biella consultabile presso l'Archivo di Stato.

1859 gennaio 5, Torino
Lettera della Divisione generale del materiale e dell'Amministrazione militare al Sindaco di Biella circa la possibilità "di affidare ai capi calzolaj di costì la confezione di alcuni piccoli lotti di paja scarpe per uso di truppe"
ASCB, Comune, serie terza, sec. XIX, mazzo 62

1859 aprile 26, [Biella]
Nota delle razioni giornaliere per militi e cavalli dei Cacciatori delle Alpi e dei Carabinieri Reali
Carte 4
ASCB, Comune, serie terza, sec. XIX, mazzo 62

1859 maggio 10
Relazione del Sindaco di Salussola all'Intendente sul passaggio delle truppe nemiche
ASCB, Comune, serie terza, sec. XIX, mazzo 62

1859 maggio, Biella
Lettera del generale comandante Giuseppe Garibaldi al Sindaco di Biella con la quale "prega codesta lodevole amministrazione a volere possibilmente somministrare al I Reggimento di questo corpo qualche centinaio di paia scarpe da fargliene il rimborso dall'ammontare nei consueti modi di pratica"
ASCB, Comune, serie terza, sec. XIX, mazzo 62

1859 maggio - 1860 marzo, Biella
Fascicolo relativo alla fornitura di scarpe al corpo dei Cacciatori delle Alpi
ASCB, Comune, serie terza, sec. XIX, mazzo 62

1859 maggio 24, Biella
Lettera del maggiore comandante del Comando del deposito dei Cacciatori delle Alpi al Sindaco di Biella nella quale esprime il suo rammarico "in vedere che mentre tutta Italia non esiterebbe di rendere un servizio al generale in un momento in cui il ritardo d'una batteria può compromettere un fatto d'armi l'invio di questa sia stata ritardata" per la mancanza dei carri richiesti nel pomeriggio.
ASCB, Comune, serie terza, Registro delle lettere dei Comandanti i Corpi d'Armata

1859 maggio 30, Biella
Nota con cui il commissario di guerra Antonio Ghiglione dichiara che "tutto il pane somministrato dal municipio di Biella al corpo dei Cacciatori delle Alpi è pane bianco di prima qualità fabbricato con frumento ad esclusione della crusca"
ASCB, Comune, serie terza, sec. XIX, mazzo 62

1859 maggio
"Registro delle diverse somministranze fatte ai Cacciatori delle Alpi comandati dal generale Garibaldi"
ASCB, Comune, serie terza, sec. XIX, mazzo 62

1859 maggio, Biella
Fascicolo "Memoriale delle somministrazioni fatte al corpo dei Cacciatori delle Alpi"
ASCB, Comune, serie terza, sec. XIX, mazzo 62

1859 maggio - dicembre, Biella
Fascicolo concernente "Corpo Cacciatori Alpi - Conti da regolare"
ASCB, Comune, serie terza, sec. XIX, mazzo 62

[maggio 1859]
"Giudisi dle brave fije d' Biella su le boni qualità di Garibaldi.
Canson an dialog tra la mamma e la fija"
Carte 2. La data è segnata da Torrione sulla camicia.
ASBI, Archivi del Centro Studi Torrione, Raccolta, 16-23

1859 giugno - 1861 aprile, Biella
Fascicolo contenente "Stato dei carrettieri che prestarono servizio al seguito dell'armata nei mesi di giugno, luglio e agosto 1859 per requisizione del Sindaco di Biella in eseguimento degli ordini superiori"
ASCB, Comune, serie terza, sec. XIX, mazzo 62

1859 luglio 8, Biella
Lettera del Ministero della Guerra al Sindaco di Biella circa le richieste di pagamento di Pietro Corso e Giacinto Cantone per i due cavalli e la mula loro requisiti dalla legione Garibaldi
ASCB, Comune, serie terza, Registro lettere diverse dal 1859 a tutto il 1860

1859 dicembre 9, Milano
Manifesto con il quale la "Direzione del fondo per il milione di fucili Garibaldi ... invita tutti gli individui, le rappresentanze di municipi, di associazioni, di giornali, ecc., ... a collettare pel fondo dei fucili promosso dal generale Garibaldi, a voler dar conto, nel termine più sollecito dei risultati del proprio intervento, a trasmetterle tutte le somme sin qui incassate, e dichiararle quelle promesse"
Tipografia Borroni
ASCB, Comune, serie terza, Registro lettere diverse dal 1859 a tutto il 1860


Repertorio compilato da Graziana Bolengo, Elena Rizzato, Diego Presa, Emanuela Romano.

pag. iniziale

1860    1861 e 1871    dal 1882

Immagine dall'Archivio
Spazio aperto per il territorio
  Un po' di storia
  Percorsi tra i documenti
 Fili di carta
 La fotografia
    Paesaggi ritratti
    Torrione
  Fonti per il
  territorio
  di Cossato
  Cartografia storica
  del Biellese
©2003 Archivio di Stato di Biella - ultimo aggiornamento 9 giugno 2023