Repertorio di fonti documentali su Giuseppe Garibaldi
Carte concernenti Garibaldi, le truppe garibaldine e Biella - dal 1882
Di ogni documento elencato in ordine cronologico, vengono dati datazione (cronica e topica),
breve regesto indicante anche la tipologia, consistenza se diversa da una carta, collocazione.
Le sigle ASBI e ASCB indicano rispettivamente l'Archivio di Stato di Biella e l'Archivio storico della città
di Biella consultabile presso l'Archivo di Stato.
Monumento e intitolazione di una via
1882 giugno 14, Biella "nella solita sala delle adunanze consolari"
Verbale di prima adunanza del Consiglio comunale nel quale all'unanimità si delibera "Che il municipio concorra
per lire trecento alla pubblica sottoscrizione per un busto a Garibaldi, che sia dato il nome di via Garibaldi a
quella che dallo scalo ferroviario tende alla piazza del Duomo...".
Vengono altresì intitolate via Vittorio Emanuele e piazza e via Cavour in quanto si ritiene che
"il nome di Garibaldi non può disgiungersi da quelli di altri due nomi che insieme a Garibaldi formano
la triade che seppe fare l'Italia indipendente e una"
Pag. 569-572. Sono presenti i consiglieri: Amosso Giovanni Battista, Bora Felice, Corona Ludovico, Debernardi Giuseppe, Gariazzo Vincenzo, Gavosto Tommaso, Lanza Pietrantonio, Maggia Carlo, Magnani Felice, Manfredi Eugenio, Mino Vincenzo, Sella Quintino, Serralunga Giovanni Battista, Trompeis Francesco.
ASCB, Comune, serie terza, Delibere del Consiglio 1881-1882
1923 settembre 1 - 1928 gennaio 18, Biella - Torino
Carte diverse circa la sistemazione del monumento a Giuseppe Garibaldi
Carte 11
ASCB, Comune, serie terza, sec. XX, mazzo 10.48
Repertorio compilato da Graziana Bolengo, Elena Rizzato, Diego Presa, Emanuela Romano.
pag. iniziale
1859
1860
1861
|