Sistema Archivistico Nazionale
Pagina principale Archivio di Stato di Biella
  Inizio   Come raggiungerci   Mappa del sito   Amministrazione trasparente   Disclaimer
 
Chi siamo
Servizi
Patrimonio documentario
Biblioteca
Didattica
Formazione
Spazio Aperto
per il territorio

         Percorsi
Gli Archivi
del biellese
 
 

Podesterie e giudicature

La magistratura

L'istituzione trae origine dalla struttura comunale e feudale ed è quindi molto antica.
Fu regolamentata nell'ambito della riorganizzazione dello stato sabaudo iniziata da Vittorio Amedeo, proseguita e conclusa da Carlo Emanuele III (Leggi e costituzioni di S.M., 1770, II, V-VII).
Tribunale di prima istanza con competenze di carattere generale, giudicava nella propria circoscrizione territoriale in materia civile e criminale.
A capo dell'ufficio era "il giudice ordinario de' luoghi" che era anche competente a compiere tutti gli atti di volontaria giurisdizione. Poteva anche essere demandato a risolvere vertenze in materie di cognizione di altre magistrature (commercio, annona, gabelle....) o quanto meno a provvedere alle istruttorie.
Fino all'emanazione del Regio Editto 29 luglio 1797 che sopprimeva i diritti feudali, i giudici si distinguevano in

  • togati: amministravano la giustizia nelle "terre immediate". Erano nominati dal sovrano, dovevano essere nativi dello stato o residenti da lungo tempo e laureati dall'università della capitale.
  • non togati: amministravano la giustizia nelle "terre mediate". Erano di nomina feudale, potevano essere anche solo notai e la loro azione era sottoposta a forti limitazioni (Podesterie)

L'incarico durava tre anni e non poteva essere rinnovato nella stessa sede se non dopo un intervallo dello stesso tempo. In base alle Regie Costituzioni del 1729, i giudici erano sottoposti a sindacato da parte dei prefetti cui dovevano essere presentate le patenti di nomina approvate dal Senato. In materia patrimoniale e criminale il controllo statale era attuato tramite gli intendenti e gli avvocati fiscali.
Il giudice nominava un luogotenente che era il suo più stretto collaboratore e lo sostituiva in caso di sospensione, impedimento o vacanza dell'ufficio. Della giudicatura facevano parte anche un segretario, un numero vario di scrivani e un usciere che riscuoteva gli emolumenti.
Un ufficio a parte strettamente connesso a quello di giudicatura era quello dell'Avvocato fiscale provinciale. Pubblico ministero nelle cause criminali, pronunciava le conclusioni preparatorie e definitive e le rimetteva ai segretari dei tribunali per la loro trasmissione al prefetto o al giudice.
Il giudice assisteva ai consigli ordinari della comunità (nelle "terre mediate" questo compito era di castellani e balivi) e assolveva anche a compiti di natura amministrativa (ordine pubblico, annona, viabilità, commercio, beneficenza) oltre ad aver l'onere di far rispettare le leggi.

Bibliografia: La Giudicatura nel settecento a cura di Paola Briante, in "Dal trono all'albero della libertà", MBCA-UCBA, Saggi 15, Tomo I

L'archivio

La documentazione biellese è suddivisa in due blocchi:

  • il primo comprende i documenti di Podesterie e Giudicature a partire dalla fine del XVII secolo fino al periodo francese.

Nell'ottobre del 1801, a seguito di nuova organizzazione giudiziaria, furono istituite giudicature di pace (justice de paix) a Biella, Bioglio, Andorno Cacciorna, Candelo, Cavaglià, Cossato, Graglia, Mongrando e Mosso Santa Maria. La documentazione è quasi completamente dispersa: restano pochissime tracce degli uffici di Biella, Cavaglià e Mongrando.

  • Il secondo nucleo è costituito dai documenti provenienti dalle giudicature nuovamente istituite con Regio Editto nell'ottobre 1814: Biella, Andorno Cacciorna, Bioglio, Campiglia, Candelo, Cavaglià, Cossato, Graglia, Mongrando, Mosso Santa Maria, Ponderano, Ronco, Salussola e Trivero.
    Il successivo Regio Editto 27 ottobre 1815 stabilì l'accorpamento delle giudicature di Campiglia, Ponderano, Ronco e Trivero rispettivamente con Andorno Cacciorna, Biella, Bioglio e Mosso Santa Maria. La situazione restò immutata anche dopo il Regio Editto 10 novembre 1818 che apportò varie modifiche alle circoscrizioni dei mandamenti.

Gli archivi non sono completi; parte dei documenti sono andati perduti.
Le carte della Giudicatura di Biella sono in parte comprese nel fondo Prefettura di Biella e in parte unite a quelle della Pretura di Biella.

Prefettura di Biella
Preture

Immagine dall'Archivio
Patrimonio documentario
    Strumenti
    di ricerca
    Archivio di Stato
    di Biella nel SIAS
  Uffici dello stato
   Amministrativi
   Finanziari
   Giudiziari
   Notarili
   Uff. e enti fascisti
   Stato civile
   Catasti
  Uffici
  giudiziari
   Podesterie e
   Giudicature
   Preture
   Prefettura
   Tribunale di
   Prefettura
   TDS
   CAS
   Conciliature
©2003 Archivio di Stato di Biella - ultimo aggiornamento 9 giugno 2023